Cos'è ford vs ferrari?

Ford contro Ferrari (Le Mans '66)

Ford contro Ferrari, conosciuto anche come Le Mans '66, è un film del 2019 diretto da James Mangold. Il film racconta la storia vera della rivalità tra Ford Motor Company e Ferrari durante la metà degli anni '60, culminata nella 24 Ore di Le Mans del 1966.

Trama:

Il film si concentra su Carroll Shelby (interpretato da Matt Damon), un ex pilota e progettista di auto, e Ken Miles (interpretato da Christian Bale), un talentuoso ma irascibile pilota britannico. Henry Ford II (interpretato da Tracy Letts) incarica Shelby di costruire un'auto che possa battere la Ferrari, all'epoca dominante nel mondo delle corse automobilistiche. Shelby recluta Miles per aiutarlo nello sviluppo e nella guida della vettura.

Il film esplora le sfide che Shelby e Miles affrontano, non solo in pista contro la Ferrari, ma anche internamente con la burocrazia e le decisioni aziendali di Ford. La loro collaborazione è fondamentale per sviluppare la Ford GT40, un'auto rivoluzionaria.

Temi Principali:

  • Rivalità: La feroce competizione tra Ford e Ferrari è il motore principale del film.
  • Innovazione e Ingegneria: Il film evidenzia il processo di sviluppo tecnologico e le sfide ingegneristiche affrontate per costruire un'auto da corsa competitiva.
  • Sacrificio e Dedizione: La dedizione e il sacrificio di Shelby e Miles per raggiungere il loro obiettivo sono un tema centrale. Il loro rapporto, spesso conflittuale ma basato sul rispetto reciproco, è un elemento chiave della narrazione.
  • Il potere dell'individuo contro la burocrazia: Il film ritrae la lotta di Shelby e Miles contro il potere aziendale di Ford e le decisioni prese da dirigenti non competenti in materia di corse.
  • La passione per le corse: Il film celebra l'amore e la passione per le corse automobilistiche e il desiderio di superare i propri limiti.

Accoglienza:

Ford contro Ferrari è stato un successo di critica e pubblico, elogiato per le sue interpretazioni, la regia, la sceneggiatura e le sequenze di corsa adrenaliniche. Ha vinto due Oscar, tra cui Miglior montaggio sonoro e Miglior montaggio.